Puliamo il mondo
Anche quest' anno abbiamo partecipato all' iniziativa "puliamo il mondo" proposta da Legambiente. Ci siamo muniti di cappellino, sacchetto, pettorina e guanti. Ci siamo divisi in gruppi a seconda di ciò che dovevamo raccogliere, per esempio il sacchetto bianco era per la plastica, mentre quello nero era per l' indifferenziata. Quest' anno abbiamo pulito intorno al chiosco, invece lo scorso anno davanti la scuola e per la strada che porta al cimitero. Finito il nostro operato siamo ritornati nel cortile della scuola e Legambiente ci ha offerto la merenda.
E' stata un' esperienza interessante e utile perchè abbiamo pulito anche noi il nostro pezzo di mondo.
Fuori gioco
Martedì  12 Aprile siamo andati al Teatro Testoni a vedere uno spettacolo sul  bullismo, Fuori gioco, scritto in collaborazione con il Telefono  Azzurro. Questo spettacolo parla di come è fatto il bullismo, infatti i  tre attori recitano a rotazione il ruolo del bullo, della vittima e del  complice, muovendosi in una scena costruita con “gabbie” di ferro.  Così  sviluppano tante situazioni in cui accadono questi episodi. Gli attori  sono stati molto bravi perché cambiando sempre personaggio devono  modificare anche il carattere, inoltre ha anche  uno scopo didattico,  perché facendoti capire quali sono le caratteristiche del  bullismo ti  offre anche le possibilità per prevenirlo.
Martina
                                                   Lezione concerto
Oggi, mercoledi 6 aprile, tutte le seconde della scuola  media Bagnoli
sono andate al consrvatorio di Bologna a vedere un concerto di musica 
classica, intitolato “Echi Vivaldiani” dedicato ad Antonio Vivaldi (Venezia, 4 marzo) un grande compositore e violinista veneziano del 1600.
classica, intitolato “Echi Vivaldiani” dedicato ad Antonio Vivaldi (Venezia, 4 marzo) un grande compositore e violinista veneziano del 1600.
Abbiamo ascoltato 6 brani interpretatati da una fantastica orchestr: 
1.concerto grosso
2.il cucu
3.il sogno
4.il mare
5.l'eco degli strumenti
6.il solista (organo, violino, clacicembalo)
eccone alcuni ascoltate: 
Simone
Simone
Sbulloniamoci
Due settimane  fa abbiamo cominciato un  nuovo progetto scolastico, "Sbulloniamoci”, un progetto  che serve ad  eliminare il bullismo tra gli adolescenti. Il  bullismo è un insieme di  comportamenti violenti e di disprezzo verso una  persona più piccola o  più debole del bullo. Durante il primo incontro,  avvenuto il 14  gennaio,  la psicologa ci ha consegnato, dopo la sua  presentazione, un  questionario con domande riguardanti il rapporto con i  nostri coetanei  all' interno della scuola.
Durante il secondo incontro abbiamo parlato delle relazioni all' interno del gruppo classe e, se ci sono problemi, come possiamo risolverli.
Durante il secondo incontro abbiamo parlato delle relazioni all' interno del gruppo classe e, se ci sono problemi, come possiamo risolverli.
Il progetto  secondo me è molto utile e divertente perché  ogni alunno può dire la  propria opinione senza aver paura dei commenti dei  compagni. Il  prossimo incontro si terrà Venerdi prossimo.
Wd_angel
Tutti attori!!! 
Tutti i venerdì facciamo il laboratorio di teatro molto   divertente, dove ci possiamo svagare, sempre sotto l'osservazione  della  nostra prof. e di Sara Nanni, la nostra insegnante di teatro.I l  primo  venerdì ci siamo presentati in un modo un po' buffo, poi abbiamo  provato  a  immaginare la sedia come un oggetto o una persona  abbiamo mimato una  scenetta senza parlare. 
Il secondo venerdì, invece, abbiamo ballato a coppie cercando di non far cadere un foglio che dovevamo bloccare con una parte del corpo. Poi ci siamo sbizzarriti a raccontare le nostre vicende più divertenti. Devo dire che è la prima volta che ho visto tutta (ma proprio tutta) la classe impegnarsi senza che nessuno facesse lo sciocco.
Il secondo venerdì, invece, abbiamo ballato a coppie cercando di non far cadere un foglio che dovevamo bloccare con una parte del corpo. Poi ci siamo sbizzarriti a raccontare le nostre vicende più divertenti. Devo dire che è la prima volta che ho visto tutta (ma proprio tutta) la classe impegnarsi senza che nessuno facesse lo sciocco.
Si vede che questa attività ci piace veramente!!         
Mariam
Petardi 
E' da un po' di giorni che è  scoppiata la”moda” dei petardi e nella nostra scuola si sono verificati  alcuni episodi. E' accaduto, per esempio che in alcuni di questi i  petardi siano stati lanciati vicino ad alcuni gruppi di ragazzi, così  potendo danneggiare la loro incolumità. Infatti i petardi  possono  essere una cosa con cui divertirsi ma sono anche molto pericolosi se  usati in modo sbagliato. A  proposito di questo un nostro compagno ha  realizzato un lavoro che illustra come devono essere usati e  i danni  che possono procurare. Dalla ricerca sono emerse alcune curiosità: i  petardi non possono essere venduti ai minori di 14 anni, chi li ha  venduti senza rispettare questa regola ha pagato una multa.
AVERTIAMO  I VENDITORI CHE NON APPLICANO QUESTA REGOLA DI METTERLA SUBITO IN ATTO  SE NON VOGLIONO PAGARNE LE CONSEGUENZE!!!!!  
                                                                                Martina 

Puliamo il mondo
Il  24 Settembre 2010 abbiamo  partecipato all' iniziativa "Puliamo il  mondo" Questa iniziativa è molto  importante, perché verrà attivata in  tutta Italia. Alla seconda ora  siamo usciti in giardino e ci siamo  equipaggiati con guanti, sacchetti  di plastica riciclata e cappellini  per dare il via alla nostra  "operazione pulizia".
Ci  siamo diretti verso la  campagna e, raccogliendo ogni sorta di rifiuti,  siamo arrivati alla  discarica, dove abbiamo buttato l'immondizia  raccolta. Ci siamo  divertiti molto e siamo stati soddisfatti, perché  abbiamo contribuito  anche se in una piccola parte, a pulire il mondo.
Nei panni di un salmone: Martina
un' esperienza fantastica!
L'anno scorso, durante l'ora di Attività Alternativa, abbiamo scritto  un testo teatrale e lo abbiamo messo in scena. La nostra storia parla di un pesce rosso che accidentalmente incontra un salmone, e da quel momento  il pesciolino farà di tutto per assomigliargli, aiutato dai suoi amici.
È stato bello scrivere un racconto, anche perché è stata una nuova esperienza per tutti noi.                                                               
Ovviamente ci sono stati dei pro e dei contro: per esempio quando non tutti eravamo d’accordo su qualche proposta oppure quando non tutti ci impegnavamo allo stesso modo. Però alla fine siamo sempre  riusciti a risolvere i nostri problemi e a portare a termine il lavoro, grazie al nostro impegno e ai consigli del nostro prof Andrea Avantaggiato. Per fortuna ci sono stati anche dei lati positivi: ci siamo divertiti molto, ridendo e scherzando anche sui nostri errori e abbiamo imparato a collaborare l’un con l’altro, specialmente quando dovevamo scrivere da soli al computer  perché non tutti eravamo molto bravi.
 
Oh, che bei ricordi! Siete stati davvero bravissimi lo scorso anno.
RispondiEliminaE vi faccio i complimenti anche per quello che state facendo quest'anno durante l'ora di alternativa. Questo sito è davvero bello e interessante. Sarò un vostro assiduo lettore!
In bocca al lupo.
Grazie prof... ma comunque è stato molto divertente anche per noi passare l' anno con lei....buona fortuna anche a lei
RispondiEliminaWalid Aouil
questo sito è molto bello e interessante. Complimenti ai prof e ai ragazzi.
RispondiEliminaComplimenti ragazzi! Il vostro blog mi piace tantissimo! :)
RispondiEliminaClaudia (la vostra prof di Inglese)